TRASAGHIS-RAVASCLETTO 0-3
GOL: pt 32′ Vidali (R); st 36′ Di Centa, 50′ Vidali.
TRASAGHIS: Nobile, Fossa (25’st Bertossi), Iannucci, Silvestri, Casadei (32’st Buttazzoni), Lepore, Comino (37’st De Simon), Sgura, Pontoni, Pagnossin, Evangelista (28’st Tumminello). All. Francesco Nodale.
RAVASCLETTO: Filaferro, Cumin, Alessandro Marsilio, Michele Straulino, Simone Straulino (27’pt De Tonia, 40’st Achille De Crignis), Di Centa (37’st Durigon), Andrea Straulino, Gabriele Straulino, Vidali, Stefano Marsilio, Candido. All. Thomas Cocchetto.
Arbitro: Fachin di Tolmezzo (assistenti Goi e Gwozdz).
Note: espulso al 32’pt Nobile. Ammoniti Sgura, Evangelista, De Simon, Casadei l’allenatore Nodale, Candido, Gabriele Straulino e Andrea Straulino. Angoli 8-6 per il Trasaghis. Recupero: 4’30″+6’30”.
di BRUNO TAVOSANIS
TRASAGHIS Pronostico rispettato al “Costantini”, con il Ravascletto che si guadagna la finale della Coppa di Terza Categoria. La squadra di Thomas Cocchetto partiva con i favori del pronostico, ricordando anche il netto 4-0 di un mese e mezzo fa su questo stesso campo e la differenza di 16 punti in campionato (esattamente il doppio del Trasaghis). Decide la solita coppia Vidali-Di Centa al termine di una partita non particolarmente brillante, con il Ravascletto meno convincente rispetto al solito e il Trasaghis che ha pagato anche in questa occasione le sue difficoltà offensive, pur avendo avuto il merito di mantenere aperto il discorso qualificazione fino a 10′ dalla fine, nonostante oltre un’ora giocata in inferiorità numerica.
Succede poco per i primi venti minuti, con le squadre che si fronteggiano a centrocampo, mentre le punte non riescono a trovare palloni giocabili. Poi al 21′ Stefano Marsilio vede che il portiere Nobile si trova qualche metro davanti alla linea bianca e prova la conclusione da oltre 30 metri, colpendo in pieno la traversa. Sarebbe stato uno dei gol top della stagione. Pochi minuti dopo Cocchetto è costretto a un cambio obbligato per l’infortunio alla caviglia destra di Simone Straulino, sostituito al centro della difesa da De Tonia. Alla mezz’ora la partita ha una svolta: Candido entra in area e finisce a terra nel contrasto con Fossa. Fachin assegna il rigore e subito dopo espelle Nobile per aver detto una parola di troppo. In porta va quindi Buzzi, con Pagnossin richiamato in panchina. Dal dischetto si presenta Vidali, che non sbaglia: Ravascletto quindi avanti e con l’uomo in più, con l’ambiente Trasaghis decisamente arrabbiato per entrambe le decisioni arbitrali.

La ripresa si apre con una chance del Trasaghis a firma Sgura, che però da buona posizione liscia il pallone. Al 16′ Vidali interviene su un errato retropassaggio di Iannucci a Buzzi, entra in area, salta il portiere e a porta vuota, da posizione defilata, manda il pallone sul palo, colpendo così il secondo legno per la sua squadra. Subito dopo arriva la prima occasione per il Trasaghis (che sarà anche l’unica), con il tiro di Sgura che, deviato da un avversario, finisce di poco a lato. Al 36′ Di Centa conquista palla sulla tre quarti, apre per Vidali, palla nel mezzo, la difesa rinvia non bene e lo stesso Di Centa ne approfitta insaccando da distanza ravvicinata. Di fatto è il gol che chiude la partita, con Vidali che subito dopo va via in contropiede, entra in area e batte a rete, con Buzzi bravo a deviare in angolo. In pieno recupero ancora il portiere blocca a terra in due tempi la punizione di Cumin, poi al 50′ Vidali fa doppietta con un colpo sotto, ultimo atto della sfida.
Giovedì alle 20.30 a Forni di Sotto la seconda semifinale, con protagoniste Audax e Il Castello. La finale è in programma mercoledì 3 settembre presumibilmente a Venzone o al “Simonetti” di Gemona, per l’organizzazione dello stesso Castello.
(foto di Alberto Cella)